mar 06 maggio
|
|
 |
|
|
|
|
|
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 |
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23
|
Luoghi pubblici, al chiuso, all'aperto, istituzionali o mondani. Non importa. Il Senatùr il suo sigaro non lo molla LeggiL'articolo di Fabio LeporeGuardaIl videopubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
''L'Italia del calcio si scopre più povera'' |
permalink
|
Dopo l'Inter anche il Napoli ha salutato la Champions League. L'analisi di Maurizio Crosetti: "Erano convinte di aver quasi già passato il turno, questo può aver frenato le gare di ritorno. Il rimpianto maggiore è legato all'atteggiamento del Napoli, che è stato timoroso. Ma ha anche limiti difensivi notevoli". Conduce Massimo Mazzitelli
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
''Faccio nuvole, nebbie e fuoco''. Un italiano alla Dreamworks |
permalink
|
Alessandro Pepe, 40 anni, è uno dei 15 artisti che hanno trovato lavoro nella casa d'animazione di Spielberg: ''Il mio lavoro è basato molto sulla fisica, la matematica e la programmazione. Anche se quello che si vede sono nuvole e fuoco quello che c'è sotto sono numeri''. L'intervista di Chiara Ugolini
pubblicato il: 14/03/2012 - 18:54 |
Cancellieri: ''Bene l'arresto ma non c'è un allarme terrorismo'' |
permalink
|
Il ministro dell'Interno fa i suoi complimenti alle forze di Polizia per la "Bellissima operazione" che ha portato all'arresto di un giovane marocchino a Brescia accusato di terrorismo: "Abbiamo lavorato insieme ad altri organismi internazionali". Sul pericolo terrorismo nel nostro Paese: "Non ci sono rischi particolari" (video di Lorenzo Maria Falco)
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
Dopo la rimozione notturna del dehors del Gran Caffè Orientale, attuata dali stessi proprietari "a costi ingenti", i parmigiani dicano la loro sulla vicenda. E si può dire che ci sia uno spettro che si aggiri per la piazza. Quello che la città perda un altro simbolo e si trasformi in un deserto. Perdere non solo una struttura ma un rito storico, un caffè o un cappuccino all'ombra del monumento di Garibaldi. Così anche se la piazza recupera un fascino antico i pareri sono più o meno concordi: per tenerla in vita servono i dehors. Intanto uno dei titolari del caffè Tiziano Vicariotto ha spiegato di aver già presentato al Comune - nella giornata di mercoledì - la disponibilità di 20mila euro in contanti e una serie di fideiussioni per saldare il debito. "Voglio parlare con Ciclosi" dice, spiegando che uno dei verbali è stato già sospeso da un giudice di pace. Pronto anche il ricorso al Tar. "Spero in una soluzione pacifica, siamo disponibili a raggiungere un accordo". Intanto 20 posti di lavoro dopo la smontaggio sono a rischio. (raffaele castagno)
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
Quando la musica odierna sposa la pittura barocca |
permalink
|
Per i concerti della GOG a Palazzo Spinola pellicceria, "Barocco & Contemporaneo", musica di fronte ai dipinti di Alessandro Fergola; fantasie per clavicembalo di Georg Philipp Telemann e musiche di John Cage per pianoforte e pianoforte preparato, con Giancarlo Simonacci al pianoforte (video di Riccardo Molinari)
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
Milano, il letto in affitto per nascondere l'hashish |
permalink
|
Avevano affittato il loro letto matrimoniale permettendo di nascondervi, in cambio di un canone mensile, un ingente quantitativo di droga. I due coniugi sono stati arrestati assieme ai due trafficanti. La singolare storia è emersa a Milano durante un'indagine del commissariato Centro che ha portato al sequestro di 200 chili di hashish e di 200mila euro in contanti. I due, un camionista e una casalinga, vivevano nello stesso stabile degli spacciatori e percepivano 500 euro al mese. "Non riuscivo a pagare le bollette, avevo problemi di soldi perché i miei datori erano in ritardo con i pagamenti", si è giustificato Domenico M., il camionista 57enne. Gli altri arrestati sono la moglie Maria G., casalinga di 45 anni, e i fratelli Massimiliano e Franco Mazzoni, di 36 e 41 anni
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
Il ventenne marocchino arrestato per terrorismo non faceva parte di organizzazioni radicali. Dall'età di 6 anni viveva in Italia, tutte le mattine si alzava alle 5 per andare a lavorare in fonderia. Ma aveva creato gruppi Facebook segreti per l'assemblaggio delle armi. E voleva colpire la sinagoga di Milano. L'analisi di Carlo Bonini, conduce Laura Pertici
pubblicato il: 15/03/2012 - 14:23 |
|
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 |
|
|
^^ torna su ^^
|