dom 04 maggio
|
|
 |
|
|
|
|
|
34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 |
Parma, presi autori rapina da Medioli |
permalink
|
Le immagini della rapina alla tabaccheria Medioli in viale Piacenza dello scorso 27 ottobre 2011. Tutti i responsabili sono ora in manette. Nei giorni scorsi la squadra Mobile ha arrestato gli ultimi tre membri della banda, ora rinchiusi nel carcere di Foggia.
pubblicato il: 23/03/2012 - 13:56 |
''Stiamo affondando'': sos dal Titanic |
permalink
|
pubblicato il: 23/03/2012 - 13:56
|
Tolosa, torna la calma nel quartiere dell'assedio |
permalink
|
Sembra tutto tranquillo nel quartiere di Cote Pavée a Tolosa il giorno dopo il blitz delle forze speciali contro Mohamed Merah. Alcuni agenti controllano la palazzina dove l'uomo è rimasto barricato per oltre 30 ore e dall'esterno si vedono i segni della violenta sparatoria avvenuta ieri
pubblicato il: 23/03/2012 - 13:56 |
Le sue invenzioni sono riuscite a portare l'uomo sulla Luna, ma lo stesso genio ha alimentato la distruzione durante la seconda guerra mondiale. Sono queste le due facce della vita del 'rocket man' Wernher Von Braun, l'ingegnere tedesco nato cento anni fa, padre dei razzi usati nelle missioni Apollo e delle armi di Hitler. Ideatore dei missili nazisti V2, che causarono oltre 5.000 morti, con la fine della guerra Von Braun si consegna ai nemici americani. Per loro e per la Nasa sviluppa il progetto Saturn, che il 16 luglio del 1969 porta l'equipaggio dell'Apollo 11 e Neil Armostorng sulla Luna. Dopo aver fatto la storia, le strade di Von Braun e della Nasa si separano, e la nuova missione del tedesco diventa la lotta alla proliferazione degli armamenti spaziali. Il luogo dei suoi sogni, dei suoi viaggi fantastici a bordo dei razzi, non doveva trasformarsi in un nuovo campo di battaglia. (a cura di Mauro Pelella)
pubblicato il: 23/03/2012 - 13:56 |
La Rocca: ''Messico e Cuba, tappe cruciali del dopo-Wojtyla'' |
permalink
|
Qual è il senso del viaggio di papa Benedetto XVI in Sudamerica e quali i rischi di un paragone col suo predecessoredi Orazio La Rocca
pubblicato il: 23/03/2012 - 13:56 |
Sei turisti noleggiano una guida per il tour che li porta a visitare, nella città abbandonata di Pripyat, l'ex casa dei lavoratori del reattore...
pubblicato il: 23/03/2012 - 13:56 |
Berlino, sfrattati gli artisti del Tacheles |
permalink
|
pubblicato il: 23/03/2012 - 12:56
|
Formigoni: un Ppe anche in Italia o perdiamo |
permalink
|
"Il centrodestra e i moderati devono essere uniti per vincere". Lo dice Roberto Formigoni a Bruxelles, davanti alla sede delle istituzioni europee, nella 17esima puntata di Forcaffè, il webeditoriale settimanale online del governatore lombardo. "In Europa i popolari sono tutti insieme. Perché questo non dovrebbe essere possibile in Italia?". Formigoni, dunque, esce dal caffè per andare al parlamento europeo. "A Bruxelles, a Strasburgo e in Europa i popolari sono tutti insieme - racconta alla Rete - Chi si riconosce nel Partito popolare europeo siede dalla stessa parte dell'emiciclo, mentre dall'altra parte c'è la famiglia socialista"
pubblicato il: 23/03/2012 - 12:56 |
pubblicato il: 23/03/2012 - 12:56
|
Anche il premier Monti a Fiumicino per salutare il Pontefice, che oggi inizia il suo viaggio apostolico in Messico e a Cuba
pubblicato il: 23/03/2012 - 12:56 |
|
34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 |
|
|
^^ torna su ^^
|