If the French Government gets its way, soon there will be no more "Mademoiselles" in the country. The news, announced in February, made headlines, as is usual with all things French that so fascinate Americans. Some analysts wrote serious treatises about the subtle linguistic differences between Mademoiselle (in French), the English ?Miss,? and the American ...
"Ho fatto leggere alcuni post a due miei amici pubblicandoli su FB. Uno riguardava la nazionalizzazione delle banche e l'altro, invece, riguardava il probabile default (ok, MA QUANDO?!) del nostro Paese. Il primo dei due miei amici, carabiniere da circa 10 anni, ha bollato l'idea della nazionalizzazione con un "nazionalizziamo sta minchia", mentre l'altro mio amico, che fa il postino, si è limitato a liquidare la faccenda del default con un "preferisco l'azione alle parole", quasi sminuendo il fatto che di fronte al fallimento di un paese la gente non reagirà, non muoverà un dito. LA COSA ANCORA PIU' ASSURDA: vengo quasi tacciato di pazzia quando cerco di svegliare le coscienze delle persone dal loro torpore. Francamente non so più che fare. Sono sfiduciato e allibito." Anacleto M.
Il tetto di due euro al litro per la benzina sta per essere raggiunto insieme al tetto di 2.000 miliardi di debito pubblico. La sola domanda da porsi è "Quando fallirà ufficialmente l'Italia?". Nel mese di gennaio si sono visti i primi effetti della cura di Rigor Montis che sta mandando l'economia in cancrena. Il debito pubblico è cresciuto di 37,9 miliardi, un balzo da far invidia a Tremorti. Con un andamento lineare a fine 2012 avremo 450 miliardi in più di debito. Nessuno si preoccupa di questa montagna di nuovi titoli pubblici da emettere. Siamo in recessione, una dura recessione, che è solo al suo inizio. I consumi alimentari sono crollati ai livelli del 1981, a trent'anni fa. La produzione industriale è scesa del 5% nel mese di gennaio rispetto a un anno prima e nel 2012 è previsto un calo dell'1.5% prudenziale del PIL, in realtà sarà almeno il 2%. La Finmeccanica stima una perdita di due miliardi nel 2011 e la Fiat un crollo delle vendite che la riporterà agli anni '80. Nessuno si azzarda a fare una previsione sui nuovi disoccupati, ma una valutazione di 1,5 milioni è realistica. Unica vittoria conclamata è lo spread sotto i 300 punti. Lo spread, purtroppo non si mangia. L'operazione fatta per abbassare lo spread è da perfetti magliari. La BCE ha prestato 900 miliardi alle banche al tasso dell'1% per finanziare le imprese. Lo scopo era un altro. Evitare il collasso di Italia, Spagna e Portogallo comprando in massa i loro titoli pubblici per scongiurare il default. Il valore dei titoli pubblici dei Pigs detenuti dalle banche francesi e tedesche è per ora salvo, ma non un euro è arrivato al sistema produttivo. Fare impresa in Italia è ormai un atto eroico come quello di Leonida alle Termopili, lo Stato deve alle aziende 70 miliardi, basterebbero questi per far ripartire il Paese. Invece si discute dell'articolo 18 per creare nuove masse di schiavi sottopagati e si mandano i finanzieri nelle baite in Valtellina alla ricerca di scontrini fiscali. Il sistema sta collassando. Le elezioni si avvicinano, forse arriveranno con la vendemmia d'autunno. "Sciur padrun da li beli braghi bianchi foeri li palanchi c'anduma a cà."
Ps: A Cento hanno cambiato il simbolo del MoVimento 5 Stelle con un altro. Liberi di farlo. Non potranno però più usare in futuro il simbolo del Movimento 5 Stelle. In merito alla cosiddetta espulsione della lista di Tavolazzi, non è stata espulsa. Gli è stato invece ritirato l'uso del simbolo del M5S accanto al suo simbolo Progetto per Ferrara, una lista nata prima del M5S, che ha anche un suo Statuto, diverso da quello del MoVimento 5 Stelle.
Il fondatore del sito che ha pubblicato migliaia di documenti riservati della diplomazia Usa, attualmente in libertà condizionale in Inghilterra in attesa...
Sarà la volta buona per riavere una Darsena presentabile? La Giunta di Milano ha approvato il progetto definitivo per “riqualificare e valorizzare” la Darsena, in vista[...]
La prossima settimana sarà conclusa la riforma del mercato del lavoro. Mario Monti dopo l’incontro con il presidente della Commissione Europea Josè Barroso, stringe i tempi. Da lunedì, spiega il presidente del Consiglio a margine del convegno ‘Cambia Italia’ organizzato da Confindustria a Milano, “si concluderanno il negoziato sul lavoro e gli ammortizzatori sociali e [...]
All’epoca di Twitter, un’amaca di 1000 battute fa più rumore di una marea di pensieri in 140 caratteri. Ieri Michele Serra ha dedicato la sua rubrica quotidiana su Repubblica a Twitter. L’editorialista ha raccontato una serata davanti alla tv in compagnia di “un amico molto interconnesso”. A colpirlo, “l’assoluta drasticità” dei Tweet pubblici con i [...]
Le film anniversaire des 10 ans du festival BD de Massillargues-Atuech où 26 Auteurs répondent à la question : « C’est quoi la BD pour vous ? » ; avec dans l’ordre d’apparition à l’image : Etienne Davodeau, Jicé, Joub, Bill, Al Coutelis, Ambre, Serge Pellé, Eddy Vaccaro, Guillaume Guerse, Libon, Anne-Claire Jouvray, Fabien Lacaf, Guillaume Bouzard, Eric Puech, Jean-Michel Thiriet, Juan, Damien Vanders, Jérôme Jouvray, Vincent Mallié, Christelle Pécout, Patricia Faucon, Capucine, Sylvain-Moizie, Pixel Vengeur, Yigaël, Philippe Caza avec également des artistes d'autres disciplines et des membres de l'équipe du Festival.
Ma che bello!, viene da esclamare approdando nel pomeriggio de La7 ad “Atlantide, storie di uomini e di mondi”. Che meraviglia!, è il commento istintivo, seguire una trasmissione alle 16, l’ora del pane e nutella, che nel suo titolo racchiude addirittura un continente sommerso, e poi un vocabolo assoluto come uomini, e ancora a ruota [...]
C'è tanto Emanuelson 45 tocchi, 5 cross, 1 golLa velocità dell'olandese manda in crisi la difesa del Parma. Giovinco non riesce a incidere: 5 dribbling sbagliati. Troppi
La Farnesina conferma il sequestro avvenuto nello stato dell'Orissa. I due sarebbero stati prelevati da esponenti del movimento Basadhara, mentre scattavano delle foto in una zona in cui era vietato