Il Passaparola di Vandana Shiva, attivista e ambientalista indiana
Saccheggio planetario(espandi | comprimi)
Quelli che stanno saccheggiando le risorse del pianeta sono due corporazioni. Siamo ben oltre lo sfruttamento individuale: siamo di fronte a delle corporazioni che usano qualsiasi mezzo per impossessarsi dei beni della povera gente facendo finta che il mondo giri intorno alla finanza, scommettendo e giocando d’azzardo sullo scenario del commercio internazionale. E intanto sottraggono ai poveri la terra, le sementi e si impadroniscono della loro acqua, e poi vogliono rivenderla dopo aver privatizzato le sementi, e vogliono rivenderla ai coltivatori per prendere i diritti di sfruttamento. Si prendono i nostri fiumi: provano a prendere il fiume Volna. Li privatizzano per poi rivendercene l’acqua. Le risorse minerarie, le foreste...non è rimasto niente che non vorranno vedere privatizzato e mercificato. Infatti come si approssima il summit sulla Terra di Rio, "Rio +20". Le corporazioni che hanno già danneggiato il pianeta vorrebbero privatizzare quello che rimane. Siamo in presenza di un grande saccheggio planetario. Per tenere in piedi un’economia avida e predatoria vogliono commerciare persino nelle funzioni ecologiche della biosfera, nella capacità riproduttiva della biosfera. Un esempio è il commercio di carbonio: commerciare sulla capacità delle foreste di assorbire anidride carbonica. I negoziati per ridurre le emissioni per evitare la deforestazione, la capacità del suolo di assorbire carbonio. Quindi sono andati oltre la proprietà , il controllo e il saccheggio delle risorse, trasferendo il loro interesse sulle funzioni e i servizi ecologici del pianeta, per privatizzarli. L’esclusione totale di più del 99% delle persone del pianeta e la distruzione assoluta degli ecosistemi del pianeta. In realtà sono stati proprio gli OGM e la monocultura a creare insicurezza in campo alimentare; hanno portato il declino nella disponilità di cibo e di nutrimento. Gli OGM non hanno aumentato affatto i raccolti. Ci sono rapporti che ci mostrano il fallimento dei raccolti – così come ha mostrato il nostro lavoro a Navania... Che non ci sia stato un aumento nella produzione, esiste un rapporto intitolato “L’imperatore OGM è nudo” che ne fornisce documentazione in modo concreto, paese per paese.