mer 07 maggio
|
|
 |
|
|
|
|
|
133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 |
Mali, militari golpisti in tv: sospesa Costituzione |
permalink
|
Militari maliani golpisti hanno annunciato alla tv di Stato di aver preso il potere e di aver sospeso la costituzione. Il portavoce dei militari, il tenente Amadou Konaré, ha detto di aver agito per fronteggiare "l'incapacità " del regime del presidente Amadou Toumani Touré. Da oggi in vigore il coprifuoco
pubblicato il: 22/03/2012 - 11:56 |
''Dopo il blitz è già polemica: Merah libero di fare stragi'' |
permalink
|
Paolo Berizzi, inviato a Tolosa: "Il terrorista era finito sotto la lente dei servizi segreti francesi, ma non è stato fermato''
pubblicato il: 22/03/2012 - 14:25 |
Giappone, tre minuti per raccontare una vita |
permalink
|
Si chiama Pendolum ed è il video di animazione in stop-motion realizzato dall'artista giapponese Takefumi Kurashina che in pochi giorni è diventato un piccolo caso del web. Racconta, attraverso il punto di vista di un orologio a pendolo che scandisce il tempo, la storia d'amore di un uomo e una donna. Dal primo incontro all'anzianità , la storia disegnata di una vita e riassunta in tre minuti
pubblicato il: 22/03/2012 - 14:56 |
Mister Mapei, un chimico per Confindustria |
permalink
|
Giorgio Squinzi, 69 anni, è il patron dell'azienda di collanti e adesivi per l'edilizia che fattura oltre 2 miliardi di euro e impiega 7.500 persone nel mondo. "Non ho mai licenziato nessuno, né ho mai usato l'articolo 18", dice il presidente designato degli industriali. Che adora il ciclismo e si aspetta soddisfazioni anche dal calciodi Laura Pertici
pubblicato il: 22/03/2012 - 14:25 |
Washington. Il videogame è arte. Firmato Smithsonian's |
permalink
|
E' in corso allo Smithsonian's di Washington una delle prime grandi mostre dedicati al contenuto creativo dei videogiochi, alla loro evoluzione ormai quarantennale, vista dal punto di vista del loro valore artistico. La mostra si tiene appunto nello Smithsonian's American Art Museum. Inaugurata a metà marzo, sarà visitabile fino al 30 settembre
pubblicato il: 22/03/2012 - 14:56 |
I "magnifici sette" dello sport parmigiano insieme nel documentario C’era una volta lo sport... racconti e aneddoti di un tempo. Alberto Michelotti (ex calciatore e arbitro internazionale), Luciano Campanini (bronzo nei campionati nazionali assoluti di atletica del 1951), Guido Sani (ex mezzofondista da record provinciali), Gian Paolo Dallara (fondatore delle Dallara automobili da competizione), Silvio Bocchi (ex Cus Parma e Rugby Parma), Corrado Cavazzini (ex ciclista dilettante e presidente dei Veterani dello sport), e Giames Gatti (ex ciclista dilettante, fondatore del Gs Ragazzola) condividono aneddoti ed esperienze sulle loro specialità nel filmato promosso dalla Provincia di Parma, con la collaborazione dell’Unione veterani dello sport, Panathlon e il sostegno di Banca Monte Parma. Il documentario, presentato questa mattina ai bambini della Don Milani, racconta alle nuove generazioni com'era lo sport di un tempo, ed è stato distribuito a tutti gli istituti compresivi del territorio. (a cura di Alessandro Trentadue)
pubblicato il: 22/03/2012 - 14:56 |
Lavoro, Napolitano: ''L'art.18 è una parte non il tutto'' |
permalink
|
"La riforma del mercato del lavoro non può essere identificata con la sola modifica dell'articolo 18: per poter dare un giudizio bisogna vedere il quadro di insieme". Lo ha detto Giorgio Napolitano, parlando a Vernazza. Il presidente della Repubblica in occasione della visita alle zone devastate dall'alluvione ha voluto lanciare un messaggio alle forze politiche. "Ci sono questioni su cui occorre trovare delle convergenze e andare avanti fino a che non trovano soluzioni ai problemi nell'interesse generale"
pubblicato il: 22/03/2012 - 15:26 |
La legge del mercato per la Rai non vale |
permalink
|
Monti e Fornero al Quirinale. Nel pomeriggio il premier vede le parti sociali. Scontro tra Pd e Pdl sull'articolo 18. Squinzi eletto alla guida della Confindustria, sconfitto Bombassei. Ucciso il terrorista della strage nella scuola ebraica. Conflitto a fuoco con gli agenti della squadra speciale. Il commento del direttore Ezio Mauro, in apertura della riunione di redazione del mattino. Gli interventi dei responsabili dei settori. Le nostre telecamere dentro Repubblica
pubblicato il: 22/03/2012 - 15:26 |
La "Dinastia Brueghel" in mostra a Como |
permalink
|
pubblicato il: 22/03/2012 - 11:56
|
La grande mostra di Klimt a Venezia |
permalink
|
pubblicato il: 22/03/2012 - 11:56
|
|
133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 |
|
|
^^ torna su ^^
|