myZOO - Login
Zooname:


Password:


Forgot Password
home page
ISCRIVITI!!!  
myZOO
Zooname:

Password:

CHANNEL:
Tuttogratis
Directory:  web -  web-life
Tags:  
+ RECENTI + CLICCATI + SALVATI + A - Z
103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114  

Ssangyong XIV-2 Concept, crossover compatto e sportivo [FOTO]    permalink
Pubblicato in: , , , ,

La casa sudcoreana ha svelato all'82esimo Salone dell'automobile di Ginevra un interessante prototipo di crossover, la Ssangyong XIV-2 Concept. Si tratta di una vettura dalle dimensioni esterne molto compatte (di poco superiori ai 4 metri e 10 cm), ma che non rinuncia alla sportività.
Esattamente sei mesi fa, nell'aprile del 2011, la Ssangyong aveva presentato al pubblico ed alla stampa la XIV-1 Concept: un compatto crossover, che sembrava riprendere la filosofia molto apprezzata della Range Rover Evoque. La Ssangyong XIV-2 è anche definita come 'Convertible' dalla casa, perchè infatti è una variante dotata di tetto apribile del crossover già visto al precedente salone dell'automobile.

pubblicato il: 13/03/2012 - 10:45

Tags:  

BMW M6 al Salone di Ginevra 2012, foto dall'evento    permalink


La BMW ha esposto la nuova M6 al Salone di Ginevra 2012. Nella gallery potete vedere alcuni scatti della vettura ritratta all'evento: la nuova serie è dotata di un V8 da 4.4 litri TwinPower Turbo capace di erogare una potenza massima di ben 560 CV tra i 6.000 e i 7.000 giri/min. La coppia è di 680 Nm, disponibili tra i 1.500 e i 5.750 giri al minuto.



pubblicato il: 13/03/2012 - 10:42
Tags:  

Bologna, poliziotto arrestato per concussione: sesso in cambio del permesso di soggiorno    permalink
Pubblicato in:

Ancora una squallida storia di abusi sessuali. Protagonista della vicenda è un poliziotto di Bologna, un assistente capo dell’ufficio immigrazione, che è stato arrestato per il reato di concussione sessuale: secondo le accuse avrebbe costretto ad avere rapporti sessuali due donne di origine maghrebina, di cui seguiva la pratica per il rinnovo del permesso di soggiorno.

pubblicato il: 13/03/2012 - 10:41

Tags:  

Twitter acquisisce Posterous, CNN compra Mashable (forse)    permalink
Pubblicato in: , , , , ,

Posterous avrà anche perso il confronto con Tumblr per quanto riguarda la popolarità online, ma il servizio di social blog ha vinto un importante premio di consolazione: l'acquisizione da parte di Twitter, un sito di microblogging ancora più popolare.

pubblicato il: 13/03/2012 - 10:36

Tags:  

Riforma del lavoro: riduzione dei contratti e introduzione dell’assicurazione sociale    permalink
Pubblicato in: , , ,


Si discute parecchio negli ultimi giorni della possibile riforma del lavoro, che culmina in particolare in un processo di revisione dell'articolo 18, del quale si parla tanto. La discussione sull'articolo 18 vede diverse contrapposizioni, anche se si è raggiunto un certo punto di incontro sugli armonizzatori sociali e sulla flessibilità. Come ha riferito Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, l’idea è quella di far restare in vigore l’articolo 18 solo per i licenziamenti discriminatori, come i motivi di razza, di religione, di maternità, di convinzioni politiche.

Potrebbero arrivare i primi risultati per quanto riguarda il discorso sulla riforma del lavoro grazie agli incontri che si stanno tenendo tra le parti sociali ed il governo in questi giorni. Tra queste novità innanzitutto pare si siano trovati i fondi per gli ammortizzatori sociali, di cui dopo, che verranno presi dai risparmi che giungeranno dalla riforma pensioni. Altra importante novità sono le assicurazioni sociali, di cui dopo.

Giro di vite anche sulle partite iva fittizie e sulle false contrattualizzazioni lavorative che sono formule usate prevalentemente nel settore dei servizi e costituiscono una entrata sbagliata poichè non assicura le dovute tutele ai lavoratori. Inoltre una importante novità riguarderà l'art.18 in merito alla possibilità di sfruttare una modalità tedesca di reintegro nel posto di lavoro: si avrà diritto solo al reintegro o indennizzo per 18 mensilità ma non più entrambi.

Novità ci saranno, comunque, per quanto riguarda la conciliazione dei tempi lavoro-famiglia sia per gli uomini che per le donne e anche per quanto riguarda la pratica delle dimissioni in bianco. Questo è quanto annunciato ultimamente dal ministro Fornero la quale ha detto che in un paio di settimane si riuscirà a trovare il veicolo normativo in grado di poter annullare questa pratica indegna.

Ha inoltre annunciato che a brevissimo ci sarà un tavolo per gli accordi con sindacati e lavoratori che dovrebbe finalmente andare a chiudere la questione lavoro e ha anche detto che non ci saranno ulteriori tagli alla spesa assistenziale poichè ancora adesso si stanno scontando i tagli effettuati in passato.

Di seguito ulteriori approfondimenti volti a chiarire tutti i punti della riforma.

I contratti

Grandi passi verranno poi fatti in merito ai contratti di lavoro: si punterà tanto sull'apprendistato, le cui novità saranno spiegate meglio nella sezione dedicata, e sulla semplificazione della parte burocratica legata alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro.

Per cercare di organizzare meglio la giungla nella quale ci si muove, pur non arrivando a semplificazioni estreme come vuole Confindustria, si procederà con una maggiorazione dell'aliquota per quanto riguarda i contratti a termine in modo da svataggiare le aziende a sfruttare tale tipologia contrattualistica (l'aliquota sarà dell'1,4%).

Così facendo si sfrutteranno maggiormente i contratti di apprendistato che costeranno meno alle aziende in quanto hanno dei contributi da pagare nulli o comunque bassissimi. Durante l'apprendistato il lavoratore non potrà essere licenziato se non per giustificato motivo e dovrà avere una formazione certificata.

Al termine dell'apprendistato l'azienda potrà decidere se stabilizzare il lavoratore con un contratto a tempo indeterminato o se terminare il rapporto di lavoro. Per fare tutto questo ci sarà però bisogno dell'adeguamento delle leggi regionali nel minor tempo possibile.

Le assicurazioni sociali

Si chiamerà assicurazione sociale per l'impiego (Aspi) il nuovo ammortizzatore sociale che il Governo introdurrà per garantire un'integrazione al reddito per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato e per i dipendenti con contratto a termine del settore pubblico. Questa mossa manda in pensione le indennità di mobilità, gli incentivi di mobilità, la disoccupazione per apprendisti, e tutte le altre forme di indennità introdotte con il lungo regime delle deroghe.

A partire dal 2013 sparirà la mobilità per i lavoratori al di sotto i 39 anni che ad oggi era di 12 mesi per lasciare spazio al nuovo ammortizzatore che sarà di 8 mesi per arrivare gradualmente a 12 entro il 2016. I lavoratori fino a 49 anni che adesso godono di mobilità fino a 24 mesi arriveranno anche loro ai 12 mesi di Aspi entro il 2016 e la stessa cosa sarà per i lavoratori entro i 54 mentre per quelli over 55 anni nel 2016 ci si fermerà a 18 mesi e il passaggio sarà ancor più graduale con l'avanzare dell'età.

Questo sistema si andrà ad affiancare alla cassa integrazione che non dovrebbe essere toccata mentre verrà ridotta la cassa integrazione straordinaria alla quale le imprese accedono per affrontare ristrutturazioni o riconversioni. I requisiti di ammissibilità all'Aspi saranno particolarmente flessibili: si parla di due anni di anzianità assicurativa e almeno 52 settimane di lavoro nell'ultimo biennio e vedrà un assegno massimo di 1.119 euro che subirà un abbattimento del 15% ogni sei mesi.

Articolo 18: la situazione in Italia

Il premier Monti, in visita al presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che entro la fine di marzo la riforma sarà operativa e tenderà a ridurre l'eccessiva frammentazione del mercato del lavoro per limare le differenze tra coloro che sono eccessivamente protetti dalle norme e i giovani che invece hanno difficoltà ad inserirsi nel mercato.

Intanto la Fornero procede con gli incontri che si protrarranno nei prossimi giorni per cercare un punto di accordo valido per smussare gli angoli della spigolosa questione sui licenziamenti che i sindacati non vogliono venga toccata affermando che la riforma dei licenziamenti non porterà da nessuna parte, nonostante sia di dominio pubblico la convinzione che così non è poichè per far ripartire il mercato del lavoro c'è bisogno di maggiore leggerezza e minore burocraticità per le aziende che, dato il periodo di profonda crisi, troppo legate hanno le mani.

Mentre attendono un nuovo incontro con il governo, i sindacati attaccano nuovamente sia sull'art.18, che come sempre, a parer loro non sarà un intervento risolutore in ambito di creazione posti di lavoro ma, soprattutto, parlano di come gli ammortizzatori per il mercato del lavoro e per il settore pensionistico debbano essere strutturati andando a colpire i patrimoni più ingenti.

Da parte della Fornero, ultimamente, c'è stato uno stop sulle mosse relative all'apmliamento della platea di "salvati" prima della riforma che permetteva a coloro che avevano raggiunto i 42 anni e un mese di anzianità lavorativa pur essendo under 62 concedendo solo una proroga a coloro che non sono riusciti ad andare in pensione entro il 31 dicembre scorso ma che hanno terminato l'attività lavorativa entro tale data.

A cura di Gianluca Rini

Per gli altri casi invece si potrebbe prevedere l’attribuzione di un’indennità economica in base all’anzianità del lavoratore licenziato.

Non si sa se ancora il governo si spingerà verso questa decisione, ma, dal canto loro, i sindacati vorrebbero introdurre i licenziamenti nell’ambito della legge 223 del 1991.

Inoltre, se il tutto dovesse risolversi tramite un accordo con il sindacato, è previsto il pagamento dell’indennità di mobilità che rinunci di rivolgersi al giudice per essere reinserito nel suo posto di lavoro. In caso di intervento del giudice l’azienda potrebbe pagare una sanzione economica.

Sull’articolo 18, come si può leggere sul Corriere della Sera: “In tema di rimedi però l’applicazione rimane ristretta: infatti in Italia il giudice può solo decidere per la conferma del licenziamento oppure per il reintegro del lavoratore. In quest’ultimo caso solo lo stesso lavoratore può decidere di rinunciarvi a favore di un pagamento in denaro. E se il dipendente opta per il risarcimento, il datore di lavoro non può sottrarsi al pagamento nemmeno dichiarandosi disponibile alla reintegrazione.

Il giudice quindi nel nostro Paese non può condannare il datore di lavoro al pagamento di una sanzione. Un fatto che spesso invece viene messo in atto negli altri Paesi europei.

Deve essere anche considerato che spesso i processi di questo genere vanno avanti anche per otto o dieci anni, lasciando nell’incertezza sia i lavoratori che le aziende e ponendo dei forti limiti allo sviluppo del mercato del lavoro.


L'articolo 18 e i numeri delle assunzioni

Sempre al lavoro sulle proposte per mettere d'accordo sindacati e lavoratori i ministri del governo Monti continuano a riflettere sulle possibili mosse da attuare. La riforma dovrebbe essere varata entro fine marzo come annunciato preventivamente da Mario Monti e dalla Fornero stessa la quale ha inoltre dichiarato che, nonostante sia contraria a forme di obbligo nella legislazione lavorativa, si prevede anche un obbligo per il periodo di paternità che andrebbe ad eliminare un gap tutto italiano rispetto agli altri paesi.

Già ad agosto la Bce aveva chiesto all'Italia di superare le problematiche relative ai posti di lavoro ed in particolar modo quelli che sono i problemi del reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento senza giusta causa.

Su questo e sulla fiscalità si lavorerà secondo Passera poichè uno degli obiettivi primari è quello di recuperare gli investimenti esteri in Italia indispensabili per sostenere la crescita del Pil andando a giocare sulla flessibilità in ambito lavorativo.

Per quel che riguarda il contratto unico, di cui tanto si è parlato, ci dovrebbe essere l’introduzione del CUI, contratto unico di ingresso, che si comporrà di due fasi: una di ingresso, appunto, che potrà durare fino a tre anni e una di stabilità nella quale il lavoratore godrà di tutte le garanzie offerte oggi ai lavoratori assunti a tempo indeterminato.

Di certo, comunque, al momento ci sono tre proposte per riformare lo stagnante mercato del lavoro che vedrà la riforma in atto come una mossa volta sia a rendere maggiormente flessibile tale mercato sia a tutelare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, come dichiarato anche dal premier Monti.

Le richieste dei precari

Da qualche tempo è sorto un comitato chiamato Il nostro tempo è adesso che raccolgie una decina di richieste portate avanti dai precari per avere quelle che sono a detta loro le tutele minime per questa categoria svantaggiata di lavoratori.

Tra le richieste portate avanti ci sono un contratto stabile, l'ampliamento degli ammortizzatori sociali e un reddito minimo di inserimento con l'apertura di un dibattito pubblico che ponga al centro le esperienze e i desideri dei precari senza tralasciare le esigenze delle parti sociali e delle istituzioni.

Leggi qui il nostro approfondimento sulle modifiche all'articolo 18

Leggi qui ulteriori approfondimenti sulla riforma del lavoro

Tempo indeterminato ma con tutele graduali

La riforma del mercato del lavoro proposta da Tito Boeri e da Pietro Garibaldi si caratterizza per essere comprensiva di tutte le fasce di lavoratori, non solo i giovani, prevedendo fin dall’inizio un contratto a tempo indeterminato per il quale però, per i primi tre anni, vengono soppresse le parti dell’articolo 18 relative alla riassunzione in caso di licenziamento ingiustificato.

La situazione sarebbe dunque mitigata gradualmente poiché, col passare degli anni, il licenziamento diventerebbe eccessivamente oneroso. Sono infatti previsti rimborsi in caso di licenziamento senza giusta causa pari a sei mensilità di lavoro. Questa tipologia di contratto vedrebbe poi, al passare dei tre anni, integrati tutti i diritti dell’articolo 18.

Flexicurity

Il giuslavorista Pietro Ichino ha proposto un disegno di legge basato sul concetto di flexicurity ovvero l’accettazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato reso più flessibile da diverse tecniche di protezione della stabilità. Dopo un periodo di prova di sei mesi il lavoratore viene assunto ma senza la protezione dell’attuale articolo 18: nel caso di licenziamenti per motivi economici od organizzativi, però, il lavoratore incasserà un’indennità fino ad un massimo di 18 mesi di stipendio.

Contestualmente verrebbe creata una assicurazione contro la disoccupazione in grado di andare a maggiorare l’assegno dei senza lavoro con una durata di massimo tre anni partendo da una percentuale sullo stipendio precedentemente percepito del 90% decrescente negli ulteriori due anni fino ad arrivare al 70%. La condizione unica per non perdere tale diritto è che il lavoratore non si rifiuti di partecipare alle attività mirate di riqualificazione professionale e alla rioccupazione.

Il principio alla base di tale progetto è che una ricollocazione del lavoratore andrebbe a costare meno alle imprese.

Apprendistato

L’apprendistato viene visto come il modo più veloce e migliore per risolvere almeno in parte i problemi della disoccupazione giovanile. Per renderlo maggiormente fruibile da parte di tutti i giovani c’è l’accordo tra i sindacati e Confindustria anche perché affronta in modo molto semplice il problema relativo all’articolo 18 prevedendo un periodo di sospensione nei primi tre anni di formazione.

Si rivolge ai giovani tra i 16 e i 29 anni e obbliga i datori di lavoro ad organizzare e portare avanti una effettiva opera di formazione professionale sia tramite il trasferimento di competenze tecnico – scientifiche sia attraverso l’affiancamento pratico per l’apprendimento da parte del giovane delle modalità operative.
Bisognerebbe solo fortificare i vantaggi a livello fiscale e contributivo da ambo i lati, quello dei giovani apprendisti e quello dei datori di lavoro.

I numeri delle assunzioni

Andando a toccare l'articolo 18, sempre che non si proceda con una abolizione totale di questo, molte aziende, se dovesse essere innalzato il livello minimo di garanzie per il numero di lavoratori, resterebbero scoperte: cosa che accade comunque già adesso. Infatti già ora che la soglia minima di lavoratori per l'utilizzo dell'art.18 è di 15 dipendenti si ha uno scoperto della maggior parte delle aziende italiane, tutte al di sotto di questi numeri.



pubblicato il: 13/03/2012 - 10:33

Tags:  

Museo Enzo Ferrari a Modena    permalink


Apre a Modena il nuovo Museo Casa Enzo Ferrari: in via Paolo Ferrari, nella casa dove nacque Enzo nel 1898, sarà possibile visitare l'officina originaria e la casa tradizionale, fuse in un progetto architettonico che le collega alla galleria avveniristica dall'inconfondibile tetto giallo Cavallino rampante.



pubblicato il: 13/03/2012 - 10:32
Tags:  

L’anoressia è contagiosa: a scoprirlo uno studio inglese    permalink
Pubblicato in:

L'anoressia è una malattia contagiosa: a dimostrarlo è una ricerca inglese, condotta da Joan Costa-Font della London School of Economics and Political Science (Lse), che ha condotto uno studio su circa 3.000 giovani, e che sta per essere pubblicato. Quanto conta l'influenza indotta dai propri coetanei? Secondo gli scienziati sarebbe un fattore determinante.

pubblicato il: 13/03/2012 - 10:32

Tags:  

Microsoft presenta Monolingual TTS, traduttore vocale istantaneo [VIDEO]    permalink
Pubblicato in: ,

Microsoft Research Asia sta lavorando su un avveniristico progetto di una tecnologia che permetterà la traduzione vocale istantanea. Tale software rivoluzionerebbe totalmente il concetto di comunicazione così come lo conosciamo, nessuno dovrebbe più sforzarsi di imparare necessariamente l'idioma del suo interlocutore per poter interagire.

pubblicato il: 13/03/2012 - 10:16

Tags:  

Grecia, ragazzina di 12 anni vende il figlio appena nato: arrestata    permalink
Pubblicato in:

Dramma della povertà e del degrado in Grecia: una ragazzina di appena dodici anni ha provato a vendere suo figlio neonato, con la complicità di una zia e dei genitori di lei. La vicenda è stata scoperta dalle forze dell'ordine grazie a due agenti in borghese che si sono finti acquirenti. Tutte le persone coinvolte nella vicenda sono state arrestate.

pubblicato il: 13/03/2012 - 10:15

Tags:  

Benetton Pin Up: le maglie modellanti per le donne    permalink


Dopo il successo riscosso lo scorso inverno tornano le maglie Pin up di Benetton. Un'esplosione di colori freschi e vivaci perfetti per questa primavera/estate 2012.



pubblicato il: 13/03/2012 - 10:12
Tags:  

103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114  
FEEDSEEK
 


 

PABLOzoo 2.9.2 in progress
powered by AZAWEB & Co.