Questa volta Luc Besson ha girato, dopo tanti action movie, un film su un’eroina vera, non una giustiziera mascherata, la leader birmana Aung San Suu Kyi (interpretata magnificamente da Michelle Yeoh). Al cinema dal 23 marzo
I licenziamenti dei tre operai di Melfi rappresentano "nulla più che misure adottate per liberarsi di sindacalisti che avevano assunto posizioni di forte antagonismo". Lo scrivono i giudici di Potenza
"Il nome di Flavio Tosi comparirà su tutte le liste civiche che sosterranno la candidatura del sindaco di Verona, tra le quali una sarà riconducibile all'Api. Ma ci sarà anche una lista di riferimento del primo cittadino, sulla linea di quella presentata cinque anni fa". Lo ha chiarito lo stesso Tosi dopo l'incontro con Bossi, Calderoli e Maroni
Momenti di tensione e paura tra gruppi di ragazzi che si sono affrontati con pietre, bastoni e fumogeni. La battaglia è proseguita poi a colpi di comunicati. Il sindaco Alemanno: “Chiedo agli inquirenti di individuare e assicurare alla giustizia i responsabili dell’episodio e a tutti i gruppi politici, di destra e di sinistra, di isolare i violenti”. LA GALLERY
Via libera del Cdm, "salvo intese", al disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Adottando la formula "salvo intese" che pare sia stata consigliata a Mario Monti dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella speranza di stemperare le tensioni dell'ultima ora, il Governo ha così evitato la decretazione d'urgenza e lasciato aperta la possibilità che il Parlamento possa modificare il testo. Esultano i sindacati che si preparano al pressing sulle forze politiche in Aula per intervenire sul provvedimento. Dall'abolizione del reintegro per i licenziamenti economici all'apprendistato al congedo di paternità obbligatorio: ecco come Monti vuol cambiare il mercato del lavoro. Le banche "vincono": sì alle commissioni sui prestiti
Schiacciato dai debiti, aveva progettato forse da tempo di farla finita perché non più in grado di far fronte ai pagamenti. Un imprenditore, originario di Chieti, si è impiccato nella sua azienda in provincia di Pescara: una ditta specializzata nella fabbricazione di infissi, che aveva tirato su con molti sacrifici
"Qualche anno ancora e i problemi degli italiani saranno solo un ricordo. Questo perché in Italia rimarranno solo i superstiti. Il ritmo delle dismissioni procede senza un attimo di respiro. Soltanto oggi tre morti sul lavoro a Chivasso, Reggio Emilia e Savona e un imprenditore che si è impiccato a Pescara per debiti. Licenziamenti + fallimenti = suicidi al quadrato. E' stupefacente come un popolo si lasci morire senza alcuna reazione. Si lasci cadere nel vuoto come i lemmings. Cosa ci hanno messo nell'acqua potabile che beviamo?". Vittorio L., Monza
"La sterilizzazione dell Art.18, del deterrente per i licenziamenti senza giustificato motivo, per esempio punire il lavoratore che chieda di godere delle ferie o di vedersi pagato lo straordinario, metterà nelle condizioni le aziende di rimodulare al ribasso la totalità dei contratti. Anche quelli indeterminati. Pena il licenziamento senza alcuna speranza di reintegro, il lavoratore sarà costretto ad accettare sostanziose decurtazioni del salario, che le aziende non mancheranno di applicare. Tagli del 30% e oltre, a seconda della voracità del datore di lavoro. Immaginatevi le donne a quali ricatti potranno essere sottoposte. Gran parte degli italiani, se non verranno licenziati per far posto ad altri schiavi dal peso fiscale nullo per l' azienda, vedranno i propri stipendi di 1.000 euro (i più bassi in Europa) precipitare a 650 euro. In seguito la mannaia si abbatterà anche sui dipendenti pubblici. Come in Grecia. Robusti tagli agli stipendi e licenziamenti di massa nel settore pubblico. Nel mentre la benzina avrà toccato i 2-2,50 euro, L'Imu e l' aumento dell Iva faranno sentire i loro morsi e i prezzi schizzeranno alle stelle. Non è finita, a gennaio 2013 entrerà in vigore il Fiscal Compact, che ci imporrà il pareggio di bilancio in piena emergenza economica con stipendi da fame e potere di acquisto decimato, con i consumi non fermi a 30 anni come adesso, ma tornati al dopoguerra. Il PIL in caduta libera, renderà necessarie altre tasse da caricare sugli italiani per rientrare nei vincoli che ci siamo autoimposti adottando l' Euro. Suicidiandoci cosi in una povertà perpetua. Occorre uscirne!". Cielo Stellato
William McDonough is an award-winning architect and co-author with Michael Braungart of Cradle to Cradle: Remaking the Way We Make Things, a groundbreaking treatise on designing products and processes in a way that eliminates the concept of waste and toxic materials, and other unsustainable components of manufacturing and consumption. He spoke with Momentum and Terry ...
By Alex Letourneau of Editor?s note: Catch the Latest Happenings with Kitco Video News! () - Romarco Minerals Inc.'s (TSX: R) Haile Mine is expected to become be South Carolina's first producing gold mine since 1999 and in turn provide employment opportunities for a local town that has struggled with unemployment. The town of Kershaw, ...
What the partisan obloquy about "Obamacare" too often obscures is that the ACA transforms utterly non-political and critical aspects of care, like patient-centeredness.
We believe Facebook is likely to go for a settlement as it would probably cost it less than the ongoing litigation, especially now when it is focused on its IPO.
Evaluating football players is an inherently subjective undertaking, and never more so than when Tim Tebow is the one under the microscope. To some people, he's a champion in the making; to others, he's an albatross.
But NFL general managers and scouts don't have the luxury of subjectivity. They have to set a value on every player in the league and every player who might enter it. And while they guard those valuations as trade secrets, there's one time a year they can't avoid sharing them, down to the percentage point: during the draft.
Molte future mamme si chiedono quando potranno cominciare a fare l’amore dopo il parto e se ciò faccia male. Riprendere l’attività sessuale dopo il parto è talvolta difficile per entrambi i partner. Ci sono in questo periodo sia fattori fisici che psicologi che ostacolano la ripresa dell’attività sessuale dei neogenitori. Tra i fattori di origine psicologica, una possibile depressione post parto della donna, ma anche le maggiori attenzioni dedicate al piccolino e la difficoltà ad accettare i cambiamenti del proprio corpo, nel sentirsi comunque sensuali e femminili. Anche il neopapà deve accettare il nuovo ruolo di madre della donna, i cambiamenti del corpo della compagna e spesso può essere anche geloso delle attenzioni che questa riserva al neonato.