sab 03 maggio
|
|
 |
|
|
|
|
|
1 2 |
Parla il sopravvissuto: Homs come Srebrenica |
permalink
|
Paul Conroy è sano salvo in un ospedale di Beirut. Intervistato dalla Bbc ha innanzitutto voluto ringraziare gli eroi, così li ha definiti , che clandestinamente lo hanno portato in salvo, in Libano. Al rischio della vita. 48 anni, fotografo di guerra, da dieci anni operativo in tanti conflitti, Conroy ha detto alla Bbc di non aver mai visto nulla di simile a quello di cui è stato testimone a Bab Amro...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Sicurezza sul lavoro, un risultato importante |
permalink
|
Battuta in commissione l'arroganza di chi in nome della semplificazione voleva ridurre se non addirittura eliminare i controlli nei luoghi di lavoro in virtu' di una certificazione Uni 9001 che notoriamente non contiene alcun dispositivo che richiama la salute e la sicurezza dei lavoratori. L'emendamento del governo riprende un mio analogo emendamento che esclude dall'applicazione dell'art 14 i controlli nei luoghi di lavoro. Un risultato importante ottenuto nonostante l'opposizione di Pdl, Lega e Terzo Polo...Lettera a Elsa Fornero da parte del Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro Sen. Oreste TofaniDl semplificazioni: Pd, il governo cambi le norme sulla sicurezza sul lavoroAppello a Monti: via la norma che cancella i controlli FIRMA L'APPELLO
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Rom. Basta sgomberi forzati nella capitale |
permalink
|
Basta agli sgomberi forzati nella capitale a danno di comunitàrom e sinte. A chiederlo attraverso un appello lanciato ieri dal Teatro Valle in seno all'iniziativa dedicata al Porrajmos, l'associazione 21 luglio attiva a Roma dal 2010 a difesa dei diritti dell'infanzia... La campagna ha giàraccolto adesioni di note personalità fra cui Erri De Luca, Moni Ovadia, Susanna Tamaro, Assalti Frontali, Guido Parisi (fisico, premio Boltzmann) e Alex Zanotelli.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Articolo 18 contro flessioni e flessibilita' |
permalink
|
Eersquo; stato denunciato che presso un negozio milanese ai dipendenti viene imposto come sanzione disciplinare un certo numero di flessioni. Un evidente esempio di abuso di potere in violazione della dignitàdel lavoratore. Che ciò sia potuto accadere è la conferma della debolezza del sindacato e della inadeguatezza dellersquo;apparato pubblico che dovrebbe garantire ai lavoratori le più elementari tutele. Si tratta dei servizi ispettivi e della giustizia... Articolo21 nell'aderire alla manifestazione della Fiom da appuntamento ai propri associati venerdì 9 marzo alle 9 davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli C'e' bisogno che la democrazia entri nei luoghi di lavoro . Fiom in piazza il 9 marzo
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Campagna contro gli F-35: I dati del ministero non sono trasparenti |
permalink
|
Unersquo;indagine conoscitiva delle competenti commissioni parlamentari per stabilire i reali costi (e la consistenza dei problemi tecnici del velivolo) relativi alla partecipazione italiana al progetto Joint Strike Fighter per il caccia dersquo;attacco F-35. Eersquo; quanto hanno chiesto oggi alla Camera dei deputati (in unersquo;audizione presso la IV Commissione Difesa) il portavoce di Sbilanciamoci! e di Rete Italiana per il Disarmo, tra le organizzazioni promotrici della mobilitazione insieme alla Tavola della Pace.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
In Italia andare in treno è ancora una questione di classe |
permalink
|
Notizie dall'Europa: Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Spa, per la terza volta è stato confermato presidente del CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies). Così ora l'uomo che ha risanato il gruppo FS guarda al di fuori dei confini nazionali, e in Commissione Affari Europei del Senato chiede liberalizzazioni a livello europeo per il mercato ferroviario.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Rai, salta il vertice di maggioranza. Si garantisca autonomia alle autorita' di garanzia e alla Rai |
permalink
|
Vertice o non vertice da Monti ci attendiamo che, contrariamente a quanto vorrebbero i guardiani del conflitto di interessi, voglia portare l'Italia in Europa anche nel settore dei media, garantendo l'indispensabile autonomia alle autoritàdi garanzia e alla Rai. Così in una nota il presidente di Articolo21 Federico Orlando e il portavoce Giuseppe Giulietti, in seguito alla notizia del mancato vertice di maggioranza previsto per questa sera al fine di discutere di riforma della Rai e di giustizia.Non rimane che lo sciopero?- di Carlo Verna*
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Censura comunale preventiva: l'editto di Barrafranca |
permalink
|
Eersquo; una storia di contrasti politici allersquo;interno di un piccolo comune dellersquo;entroterra siciliano. Una storia normalissima che ha assunto contorni grotteschi. Ciò che avviene in questo microcosmo aiuta a capire le condizioni di lavoro dei corrispondenti locali, fa capire come alcuni amministratori locali intendono i rapporti con i giornalisti...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
In Italia andare in treno e' ancora una questione di classe |
permalink
|
Notizie dall'Europa: Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Spa, per la terza volta è stato confermato presidente del CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies). Così ora l'uomo che ha risanato il gruppo FS guarda al di fuori dei confini nazionali, e in Commissione Affari Europei del Senato chiede liberalizzazioni a livello europeo per il mercato ferroviario.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Non ho condiviso neppure una virgola della campagna condotta da alcuni sedicenti No Tav contro il giudice Giancarlo Caselli, un uomo che ha sempre difeso la Costituzione e non si è mai piegato alla logica dello scambio, della trattativa,della svendita dei principi per compiacere amici e compagni. Sui rischi di infiltrazioni nel movimento No Tav e non solo, la penso esattamente come don Luigi Ciotti che ha invitato tutti a mettere fuori i violenti e quelli che danno la caccia alle telecamere e ai cronisti. Bisogna farlo, ha giustamente aggiunto Ciotti, anche per tutelare il diritto al dissenso e alle critica in tutte le sue forme, anche le più radicali...Il dopo Monti - di Nicola Tranfaglia
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
|
1 2 |
|
|
^^ torna su ^^
|