dom 04 maggio
|
|
 |
|
|
|
|
|
1 2 |
Articolo 18 contro flessioni e flessibilita' |
permalink
|
Eersquo; stato denunciato che presso un negozio milanese ai dipendenti viene imposto come sanzione disciplinare un certo numero di flessioni. Un evidente esempio di abuso di potere in violazione della dignitàdel lavoratore. Che ciò sia potuto accadere è la conferma della debolezza del sindacato e della inadeguatezza dellersquo;apparato pubblico che dovrebbe garantire ai lavoratori le più elementari tutele. Si tratta dei servizi ispettivi e della giustizia... Articolo21 nell'aderire alla manifestazione della Fiom da appuntamento ai propri associati venerdì 9 marzo alle 9 davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli C'e' bisogno che la democrazia entri nei luoghi di lavoro . Fiom in piazza il 9 marzo
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Articolo21, 10 anni con la schiena dritta |
permalink
|
Sì è conclusa sabato intorno alle ore 19 lersquo;assemblea nazionale di Art.21. Due giorni intensi di interventi sui temi della libertàdi informazione in Italia e nel mondo. Un dibattito animato non privo di appelli e di proposte di mobilitazioni. A partire da quella lanciata in apertura dal portavoce Giuseppe Giulietti: eldquo;una lettera aperta a Monti per chiedere che ci porti in Europa anche in materia dei mediaerdquo;. (All'interno lo Speciale andato in onda su Rainews, gli articoli di Federico Orlando, Barbara Scaramucci, i video e l'articolo del Fatto Quotidiano e di Libera Tv, l'articolo del Manifesto, l'odg. sull'Acta...) FIRMA L'APPELLO Rivogliamo in Rai 'Vieni via con me' lanciato il 2 marzo nel corso dell'assemblea di Articolo21
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Non ho condiviso neppure una virgola della campagna condotta da alcuni sedicenti No Tav contro il giudice Giancarlo Caselli, un uomo che ha sempre difeso la Costituzione e non si è mai piegato alla logica dello scambio, della trattativa,della svendita dei principi per compiacere amici e compagni. Sui rischi di infiltrazioni nel movimento No Tav e non solo, la penso esattamente come don Luigi Ciotti che ha invitato tutti a mettere fuori i violenti e quelli che danno la caccia alle telecamere e ai cronisti. Bisogna farlo, ha giustamente aggiunto Ciotti, anche per tutelare il diritto al dissenso e alle critica in tutte le sue forme, anche le più radicali...Il dopo Monti - di Nicola Tranfaglia
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Campagna contro gli F-35: I dati del ministero non sono trasparenti |
permalink
|
Unersquo;indagine conoscitiva delle competenti commissioni parlamentari per stabilire i reali costi (e la consistenza dei problemi tecnici del velivolo) relativi alla partecipazione italiana al progetto Joint Strike Fighter per il caccia dersquo;attacco F-35. Eersquo; quanto hanno chiesto oggi alla Camera dei deputati (in unersquo;audizione presso la IV Commissione Difesa) il portavoce di Sbilanciamoci! e di Rete Italiana per il Disarmo, tra le organizzazioni promotrici della mobilitazione insieme alla Tavola della Pace.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Censura comunale preventiva: l'editto di Barrafranca |
permalink
|
Eersquo; una storia di contrasti politici allersquo;interno di un piccolo comune dellersquo;entroterra siciliano. Una storia normalissima che ha assunto contorni grotteschi. Ciò che avviene in questo microcosmo aiuta a capire le condizioni di lavoro dei corrispondenti locali, fa capire come alcuni amministratori locali intendono i rapporti con i giornalisti...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Congo, riflettori accesi per l'ultima tragedia. Poi calera' il silenzio |
permalink
|
La tragedia della Repubblica Democratica del Congo è lì ferma, non muta nel tempo. Eersquo; lì, incancrenita, dinanzi allo sguardo poco attento del mondo che apre gli occhi su questo squarcio di mondo solo quando unersquo;eclatante notizia, come lersquo;esplosione di un deposito di armi a Brazzaville, scuote le coscienze. Coscienze non sempre limpide che davanti al bilancio delle vittime di questo ultimo tragico episodio, salito a 236 morti, mostrano becero pietismo e accennano una parvenza di interventismo...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
In Italia andare in treno è ancora una questione di classe |
permalink
|
Notizie dall'Europa: Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Spa, per la terza volta è stato confermato presidente del CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies). Così ora l'uomo che ha risanato il gruppo FS guarda al di fuori dei confini nazionali, e in Commissione Affari Europei del Senato chiede liberalizzazioni a livello europeo per il mercato ferroviario.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
In Italia andare in treno e' ancora una questione di classe |
permalink
|
Notizie dall'Europa: Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Spa, per la terza volta è stato confermato presidente del CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies). Così ora l'uomo che ha risanato il gruppo FS guarda al di fuori dei confini nazionali, e in Commissione Affari Europei del Senato chiede liberalizzazioni a livello europeo per il mercato ferroviario.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Le tante ombre sulla vittoria di Putin |
permalink
|
La (scontata) vittoria di VV Putin alle presidenziali russe saràseguita dai commenti dei soliti tromboni nazionali. La Russia vuole l'uomo forte. Non ci sono alternative. I mercati e la (real politik) premiano la stabilità. Queste le parole d'ordine. Vere ma vecchie. Vanno considerati infatti tre aspetti. Primo: la campagna elettorale è stata drogata da regole che farebbero impallidire l'inventore del Porcellum...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Liberalizziamo il futuro. Le associazioni per l'Italia digitale adesso puntano al decreto semplificazioni |
permalink
|
Votata la fiducia sul Decreto liberalizzazioni , anche le proposte di emendamento più virtuose per fare dell'Italia un paese digitale in grado di creare innovazione e posti di lavoro sembrano finite nel dimenticatoio. Eppure in una conferenza stampa dal titolo evocativo, #liberalizziamoilfuturo, diverse associazioni per i diritti digitali e la libertàdi comunicazione avevano presentato un pacchetto di emendamenti al decreto legge liberalizzazioni per fare di Internet un volano di sviluppo, innovazione e apertura del mercato. AgoràDigitale, Altroconsumo, Articolo 21...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
|
1 2 |
|
|
^^ torna su ^^
|