|
1 2 |
Si fa fatica ad usare le parole quando a prevalere è lersquo;irragionevole. Eersquo; giàstato scritto che sulla vicenda del progetto Tav cersquo;è una dissimmetria delle forze in campo (massmediatiche, politiche, militari) tale per cui le argomentazioni razionali vengono totalmente sommerse, annullate, violentate. Ciò è accaduto perché si è prodotto uno scarto tra la cosa in sé e il significato che le viene attribuito dai promotori... Tav: Giulietti: inaccettabili le aggressioni ai cronisti, Sempre, comunque, dovunque
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Vladimir Putin è il nuovo presidente di Russia. Guideràil Paese per la terza volta, dopo essere stato al potere per più di 12 anni, grazie a una staffetta con il delfino Dimitrij Medvedev. La vittoria, ottenuta con il 63,8% delle preferenze, poco rispetto ai plebisciti delle scorse tornate, è arrivata dopo una campagna elettorale particolarmente combattuta. Dopo le elezioni legislative di dicembre, in cui il suo partito Russia Unita, non era riuscito a vincere con la maggioranza assoluta ed era stato accusato di brogli, è nato un nuovo movimento di opposizione. A guidarlo è il blogger Alexey Navalny...Le tante ombre sulla vittoria di Putin - di Andrea Riscassi
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Maria Concetta, Lea, Giuseppina. Tre foto ed una mimosa per l'otto marzo |
permalink
|
Sono tre donne coraggiose, Maria Concetta Cacciola, Lea Garofalo e Giuseppina Pesce. Tre donne calabresi che diventano il simbolo in rosa della lotta alla elsquo;ndrangheta, alla illegalitàma soprattutto ai soprusi di cui, ancora, sempre più spesso si sente parlare in modo sommesso. Lersquo;iniziativa eldquo;Tre foto e una mimosaerdquo; che sta facendo il giro dersquo;Italia passando di bocca in bocca tra tutti i politici, è stata voluta dal direttore de Il Quotidiano della Calabria, Matteo Cosenza...8 Marzo per Rossella Urru: i comuni italiani espongono uno striscioneUn giornalismo rispettoso del genere passa attraverso un uso corretto della lingua- di Combonifem*
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Stefano, Federico, Giuseppe, Aldo. Tutti fantasmi. Non esistevano in vita e tanto più si vuole non esistano ora che sono morti in mano allo Stato. Fantasmi che avevano tutti una vitaehellip; una vita senza valore calpestata ed annientata in nome dello Stato supremo. Tutti morti le cui vite non valevano nulla. Non valevano lersquo;umana pietà, non valevano lersquo;aiuto di coloro che avevano il dovere di aiutarli, non valevano la tutela di coloro che avevano il dovere di tutelarli, non valevano le cure di coloro che dovevano curarli... Giuseppe Uva è stato violentato? - di Stefano Corradino*
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Parla il sopravvissuto: Homs come Srebrenica |
permalink
|
Paul Conroy è sano salvo in un ospedale di Beirut. Intervistato dalla Bbc ha innanzitutto voluto ringraziare gli eroi, così li ha definiti , che clandestinamente lo hanno portato in salvo, in Libano. Al rischio della vita. 48 anni, fotografo di guerra, da dieci anni operativo in tanti conflitti, Conroy ha detto alla Bbc di non aver mai visto nulla di simile a quello di cui è stato testimone a Bab Amro...
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Processo contro il senatore D'Ali, Libera chiede di essere parte civile |
permalink
|
Per la Procura antimafia di Palermo ci sarebbe stata la eldquo;regiaerdquo; del senatore Antonio Dersquo;Alì, parlamentare trapanese del Pdl, ex sottosegretario allersquo;Interno e oggi presidente della Commissione Ambiente del Senato, nellersquo;aggiudicazione di una serie di appalti pubblici banditi da enti locali della provincia di Trapani.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Rai, salta il vertice di maggioranza. Si garantisca autonomia alle autorita' di garanzia e alla Rai |
permalink
|
Vertice o non vertice da Monti ci attendiamo che, contrariamente a quanto vorrebbero i guardiani del conflitto di interessi, voglia portare l'Italia in Europa anche nel settore dei media, garantendo l'indispensabile autonomia alle autoritàdi garanzia e alla Rai. Così in una nota il presidente di Articolo21 Federico Orlando e il portavoce Giuseppe Giulietti, in seguito alla notizia del mancato vertice di maggioranza previsto per questa sera al fine di discutere di riforma della Rai e di giustizia.Non rimane che lo sciopero?- di Carlo Verna*
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Rom. Basta sgomberi forzati nella capitale |
permalink
|
Basta agli sgomberi forzati nella capitale a danno di comunitàrom e sinte. A chiederlo attraverso un appello lanciato ieri dal Teatro Valle in seno all'iniziativa dedicata al Porrajmos, l'associazione 21 luglio attiva a Roma dal 2010 a difesa dei diritti dell'infanzia... La campagna ha giàraccolto adesioni di note personalità fra cui Erri De Luca, Moni Ovadia, Susanna Tamaro, Assalti Frontali, Guido Parisi (fisico, premio Boltzmann) e Alex Zanotelli.
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Sicurezza sul lavoro, un risultato importante |
permalink
|
Battuta in commissione l'arroganza di chi in nome della semplificazione voleva ridurre se non addirittura eliminare i controlli nei luoghi di lavoro in virtu' di una certificazione Uni 9001 che notoriamente non contiene alcun dispositivo che richiama la salute e la sicurezza dei lavoratori. L'emendamento del governo riprende un mio analogo emendamento che esclude dall'applicazione dell'art 14 i controlli nei luoghi di lavoro. Un risultato importante ottenuto nonostante l'opposizione di Pdl, Lega e Terzo Polo...Lettera a Elsa Fornero da parte del Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro Sen. Oreste TofaniDl semplificazioni: Pd, il governo cambi le norme sulla sicurezza sul lavoroAppello a Monti: via la norma che cancella i controlli FIRMA L'APPELLO
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
Tangenti in Lombardia e mala sanita' a Napoli: i Tg vanno sul sicuro |
permalink
|
I Tg di martedì 6 marzo - Qualche volta è bello cullarsi nelle certezze, pascersi in domestiche praterie, rinverdire ricordi della prima infanzia. Questa sera i Tg ci hanno aiutato, proponendoci servizi dal sapore antico ma sempre moderno. Partiamo dallersquo;ennesima inchiesta sulla regione Lombardia, che questa volta eldquo;mette in mezzoerdquo; il presidente del consiglio leghista per unersquo;ulteriore storia di tangenti. Apertura per TG La 7 e Tg 3, titoli per tutti gli altri. Il deja-vu si ripropone per i 13 arresti di medici del Cardarelli di Napoli...Il raddoppio dei dati della disoccupazione dei laureati endash; oramai al 20% - sembra interessare solo TG 3 e TG 2.. Nel commento abbiamo sentito Michele Orezzi, Coordinatore dellersquo;Unione degli Universitari.(Il commento di oggi è affidato a Michele Orezzi, Coordinatore dellersquo;Unione degli Universitari. L'analisi è di Alberto Baldazzi. All'interno lo share dei TG di ieri)ÂÂ
pubblicato il: 01/01/1970 - 01:00 |
|
1 2 |
|
|