Licenziamenti facili, tagli all'istruzione, ritorno allo Stato centralista, l'aborto che torna a essere un delitto. Sono i primi passi del nuovo governo...
Licenziamenti facili, tagli all'istruzione, ritorno allo Stato centralista, l'aborto che torna a essere un delitto. Sono i primi passi del nuovo governo...
I coniugi Kalleinen sono autori di progetti complessi e ironici, basati sulla sulla partecipazione di gruppi di persone, reclutate tramite il principio dell’open call. Seguendo una metodologia random, essi producono situazioni che inscenano assurdità, fantasie e timori del quotidiano più stretto e che culminano, in fine, nella realizzazione di docu films o video installazioni di [...]
L'attrice racconta il suo rapporto con Vincent Cassel. "Rispetto a certe cose è meglio non sapere. A me interessa che una persona c'è quando hai bisogno"
L'attrice racconta il suo rapporto con Vincent Cassel. "Rispetto a certe cose è meglio non sapere. A me interessa che una persona c'è quando hai bisogno"
Le Prefetture potranno sciogliere i Comuni e le Province se non rispetteranno i criteri di contrasto della corruzione. È forse il punto più rilevante della relazione che sarà presentata oggi al seminario fra i ministri Filippo Patroni Griffi (Funzione pubblica), Anna Maria Cancellieri (Interni) e Paola Severino (Giustizia). Un documento in cui la Commissione anticorruzione, [...]
La corsa fa bene al cervello Anche i bambini più bravi a scuolaStudi e ricerche confermano che i bambini di 9 e 10 anni più sportivi posseggono migliori capacità mnemoniche e d’apprendimento, nonché un’area cerebrale, l’ippocampo, più sviluppata e più grande rispetto ai coetanei più sedentari
La corsa fa bene al cervello e i bambini più bravi a scuolaStudi e ricerche confermano che i bambini di 9 e 10 anni più sportivi posseggono migliori capacità mnemoniche e d’apprendimento, nonché un’area cerebrale, l’ippocampo, più sviluppata e più grande rispetto ai coetanei più sedentari
Nuovo record per la benzina: 1,96€/l Inflazione su Bot giù
Le punte massime toccate sono state di 1,96 euro, solo 4 centesimi dalla soglia dei 2 euro. Anche il gasolio continua ad aumentare, superando quota 1,80 euro al litro
Truffa alla Farnesina: spese gonfiate per oltre 1,6 milioni
Ventinove consulenti esterni sono accusati di aver percepito illecitamente oltre 1,6 milioni di euro in indennità di missione grazie a false autocertificazioni. La denuncia è partita dallo stesso ministero degli Esteri
Le difficoltà economiche incidono sulle vacanze. Complice il caro benzina, solo il 29% degli italiani si muoverà per le festività pasquali. E tra quelli che...
La strage di Tolosa, nella quale sono stati trucidati un rabbino e tre alunni di una scuola ebraica, sembra essere l’opera di un pazzo isolato, e quindi sembra rappresentare l’avverarsi di un rischio inevitabile ma tutto sommato limitato. Però anche il pazzo matura il suo convincimento all’interno di problematiche sociali irrisolte: il razzismo, l’antisemitismo, la [...]
"Ho 18 anni, faccio il liceo classico e volevo dirti che qui, tra i giovani che frequentano "buone scuole", tutto va a catafascio. Non studiamo le poetesse, Pasolini, Croce, i grandi letterati del Sud. In classe abbiamo ancora il crocifisso in barba alla laicità. Ho tanta voglia di dire la mia sul mondo scolastico che uccide la creatività, tortura il pensiero. Il suo interesse è plasmarci, renderci sostenitori del Sistema, esattamente come fanno nelle facoltà di economia, insegnando cose false. Io studio latino e greco, le tragedie, nelle quali si parla delle donne, dell'onore, dell'onestà, eppure nessuno ci aiuta a riflettere su questo. E' interesse comune che si studino cazzate quando invece potremmo capire le nostre radici, le nozioni di diritto, di cultura e di culture diverse. Chi studiasse le materie del classico, marcerebbe seduta stante contro la Lega, la Chiesa, omofobi, razzisti, contro Napolitano che chiude il dialogo. Nella Grecia antica i cittadini più poveri venivano addirittura pagati per andare a teatro, ma nessuno pretende che la cultura, l'arte e la musica siano gratis e godibili per tutti. Se nei programmi in TV passassero L'ARTE, LA MUSICA, LA DANZA paradossalmente diventeremmo delle belve perchè ci accorgeremo in che spazzatura viviamo. Napolitano è venuto in visita al mio liceo classico a Padova, dicendo che la proteste degli studenti sono giuste, ma di non esagerare, studiare è importante. CIOE' LAMENTATEVI MA RESTATE CALMI! Perché parli così, tu, presidente della Repubblica, al tuo popolo che soffre! in effetti non si è neanche opposto alle leggi incostituzionali proposte dal governo! Beppe, occupati della scuola, perché noi verremo dopo di te e raccoglieremo il valore di quello che hai fatto. DACCI UN MEZZO PER PARLARE ALLE PERSONE." Veronica Spano
Il rilancio del paese passa dalla modifica all’articolo 18? Chissà. Di sicuro, prima o poi dovrà passare da uno spostamento di priorità (e capitali) verso la modifica del sistema-cultura, che attualmente – dal museo al centro di ricerca – si arrabatta, si arrangia, langue, arriva a sera e spera di svegliarsi l’indomani. Scrive proprio oggi [...]
Arriva la primavera e le mucche di una fattoria del Regno Unito abbandonano la stalla per raggiungere i pascoli dove rimarranno fino al prossimo autunno. La prima uscita ufficiale all'aperto è ripresa dalle telecamere e gli animali sembrano festeggiare con quella che appare una vera e propria danza
Ironici, surreali, fiabeschi. Si annuncia un festa per gli occhi la IX edizione del Festival internazionale di Cortometraggi d'animazione, Cortoons in scena dal 14 al 18 marzo al Palladium Università di Roma Tre, con ingresso gratuito. C'è anche una web tv, www.cortoons.tv per ammirare i migliori cortometraggi del festival