myZOO - Login
Zooname:


Password:


Forgot Password
home page
ISCRIVITI!!!  
myZOO
Zooname:

Password:

CHANNEL:
Blog di Beppe Grillo
Directory:  società -  life
Tags:   
+ RECENTI + CLICCATI + SALVATI + A - Z
1 2 3 5  

Se potessi vivere di nuovo la mia vita    permalink

Istanti_Borges.jpg
"Se potessi vivere di nuovo la mia vita/ Nella prossima cercherei di commettere più errori/ Non cercherei di essere così perfetto, mi rilasserei di più/ Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato/ di fatto prenderei ben poche cose sul serio/ Sarei meno igienico/ Correrei più rischi/ farei più viaggi/ contemplerei più tramonti/ salirei più montagne/ nuoterei in più fiumi/ Andrei in più luoghi dove mai sono stato/ mangerei più gelati e meno fave/ avrei più problemi reali, e meno problemi immaginari/ Io fui uno di quelli che vissero ogni minuto/ della loro vita sensati e con profitto/ certo che mi sono preso qualche momento di allegria/ Ma se potessi tornare indietro, cercherei/ di avere soltanto momenti buoni/ Chè, se non lo sapete, di questo è fatta la vita/ di momenti: non perdere l'adesso/ Io ero uno di quelli che mai/ andavano da nessuna parte senza un termometro/ una borsa dell'acqua calda,un ombrello e un paracadute/ se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero/ Se potessi tornare a vivere/ comincerei ad andare scalzo all'inizio della primavera/ e resterei scalzo fino alla fine dell'autunno/ Farei più giri in calesse/ guarderei più albe/ e giocherei con più bambini/ se mi trovassi di nuovo la vita davanti/ Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo." Jorge Luis Borges

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 17/03/2012 - 14:23
Tags:  

Gli indifferenti    permalink

gli_indifferenti.jpg
"Ho fatto leggere alcuni post a due miei amici pubblicandoli su FB. Uno riguardava la nazionalizzazione delle banche e l'altro, invece, riguardava il probabile default (ok, MA QUANDO?!) del nostro Paese. Il primo dei due miei amici, carabiniere da circa 10 anni, ha bollato l'idea della nazionalizzazione con un "nazionalizziamo sta minchia", mentre l'altro mio amico, che fa il postino, si è limitato a liquidare la faccenda del default con un "preferisco l'azione alle parole", quasi sminuendo il fatto che di fronte al fallimento di un paese la gente non reagirà, non muoverà un dito. LA COSA ANCORA PIU' ASSURDA: vengo quasi tacciato di pazzia quando cerco di svegliare le coscienze delle persone dal loro torpore. Francamente non so più che fare. Sono sfiduciato e allibito." Anacleto M.

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 17/03/2012 - 13:44
Tags:  

Game Over    permalink

game_over.jpg

Il tetto di due euro al litro per la benzina sta per essere raggiunto insieme al tetto di 2.000 miliardi di debito pubblico. La sola domanda da porsi è "Quando fallirà ufficialmente l'Italia?". Nel mese di gennaio si sono visti i primi effetti della cura di Rigor Montis che sta mandando l'economia in cancrena. Il debito pubblico è cresciuto di 37,9 miliardi, un balzo da far invidia a Tremorti. Con un andamento lineare a fine 2012 avremo 450 miliardi in più di debito. Nessuno si preoccupa di questa montagna di nuovi titoli pubblici da emettere.
Siamo in recessione, una dura recessione, che è solo al suo inizio. I consumi alimentari sono crollati ai livelli del 1981, a trent'anni fa. La produzione industriale è scesa del 5% nel mese di gennaio rispetto a un anno prima e nel 2012 è previsto un calo dell'1.5% prudenziale del PIL, in realtà sarà almeno il 2%. La Finmeccanica stima una perdita di due miliardi nel 2011 e la Fiat un crollo delle vendite che la riporterà agli anni '80. Nessuno si azzarda a fare una previsione sui nuovi disoccupati, ma una valutazione di 1,5 milioni è realistica. Unica vittoria conclamata è lo spread sotto i 300 punti. Lo spread, purtroppo non si mangia. L'operazione fatta per abbassare lo spread è da perfetti magliari. La BCE ha prestato 900 miliardi alle banche al tasso dell'1% per finanziare le imprese. Lo scopo era un altro. Evitare il collasso di Italia, Spagna e Portogallo comprando in massa i loro titoli pubblici per scongiurare il default. Il valore dei titoli pubblici dei Pigs detenuti dalle banche francesi e tedesche è per ora salvo, ma non un euro è arrivato al sistema produttivo.
Fare impresa in Italia è ormai un atto eroico come quello di Leonida alle Termopili, lo Stato deve alle aziende 70 miliardi, basterebbero questi per far ripartire il Paese. Invece si discute dell'articolo 18 per creare nuove masse di schiavi sottopagati e si mandano i finanzieri nelle baite in Valtellina alla ricerca di scontrini fiscali. Il sistema sta collassando. Le elezioni si avvicinano, forse arriveranno con la vendemmia d'autunno. "Sciur padrun da li beli braghi bianchi foeri li palanchi c'anduma a cà."

Ps: A Cento hanno cambiato il simbolo del MoVimento 5 Stelle con un altro. Liberi di farlo. Non potranno però più usare in futuro il simbolo del Movimento 5 Stelle. In merito alla cosiddetta espulsione della lista di Tavolazzi, non è stata espulsa. Gli è stato invece ritirato l'uso del simbolo del M5S accanto al suo simbolo Progetto per Ferrara, una lista nata prima del M5S, che ha anche un suo Statuto, diverso da quello del MoVimento 5 Stelle.

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 17/03/2012 - 11:28
Tags:  

Il vertice dei Migliori    permalink

vertice_migliori.jpg
"Siamo tutti qui! Nessuna defezione!". La frase postata su twitter corredata da una foto da Casini durante il vertice a Palazzo Chigi. Eppoi alla fine un nuovo tweet "Vertice finito. Ottimo clima, ottimi risultati",
Traduzione dal casinese all'italiano
uè, raga.../ecceravamo, dunque, e io, e il bersani ed il lungo, l'alfano/ siamo stati a mangiar dal monti/ cioè, il meglio, del meglio della politica, cioè, raga.../ Alfano, Bersani, Casini!/ l'ABC della politica, capito?/ ed abbiamo, dunque, in parole povere, cioè.../ abbiamo parlato ti tutto, nè!/ della riforma del mercato, degli ammortizzatori sociali, della crescita, dell'occupazione, degli investimenti, di giustizia, della rai/ uè, raga... io non ci capivo un cazzo, il bersani neppure, l'alfano dormiva, il monti parlava praticamente da solo, forse, se parlava, perchè io pensavo ad altro/ comunque, raga... dalla foto che ho postato si vede che c'eravamo, e questo basta!/ al popolo che gliene frega, di che ci siamo detti, tanto ormai non ci credono più manco se diciamo l'ora esatta/ l'importante è far vedere che ci interessiamo a sti morti di fame/ uè, raga.... ci son le amministrative, tra poco!/ altri soldini che entreranno nelle casse dei partiti.../ altre ricche ferie per noi aggratissss/ uè, raga...occhio a non farlo sapere al popolino, che tanto non cambia una cippalippa, altrimenti sti buzzurri di cittadini son anche capaci di farci il culo, se và benne..." il Mandi

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 16/03/2012 - 16:37
Tags:  

Buone notizie dalla Val di Susa    permalink

appello-notav.jpg
"E' appena arrivata la notizia che il GIP ha concesso a Tobia Imperato di poter comunicare e ricevere visite. Purtroppo non può ancora uscire per andare a lavorare, ma è un primo passo in avanti. Tobia ha deciso si interrompere lo sciopero della fame. L'ho sentito: sta bene e saluta e ringrazia tutti per il sostegno ricevuto. Ciao." Maria (Federazione Anarchica Torinese)
"Grazie, Beppe. Sei una forza!" Alberto Perino

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 16/03/2012 - 15:00
Tags:  

In ricordo di Rachel Corrie    permalink
In ricordo di Rachel Corrie
(01:59)
rachel-corrie.jpg

Le foto di Rachel Corrie riportano l'immagine di una ragazza bionda, solare, all'inizio dell'avventura della vita. Aveva solo 24 anni quando fu schiacciata da un bulldozer dell'esercito israeliano, il 16 marzo 2003. Studiava Arte e Relazioni Internazionali all'Evergreen State College di Washington. All'ultimo anno di studi si iscrisse all'International Solidarity Movement (ISM), un movimento non violento per la difesa dei diritti dei palestinesi e partì dagli Stati Uniti per Gaza. Il giorno della sua morte si recò a Rafah dove erano in corso demolizioni delle case dei palestinesi. Rachel indossava un giubbetto fluorescente rosso per farsi identificare. Salì su un cumulo di terra sollevato dai bulldozer, alto 15 metri, per impedirgli di continuare la loro opera di distruzione. Una tecnica usata comunemente dagli attivisti.
Un bulldozer la schiacciò, forse lei scivolò nel tentativo di sfuggire quando si accorse che l'autista non si sarebbe fermato. Rachel era più visibile del ragazzo di Tienanmen che fermò una colonna di carri armati. Il regime cinese si dimostrò più umano. Quel giorno la sua azione non era stata isolata. Altri attivisti avevano usato la stessa tecnica per rallentare i bulldozer. Le autorità israeliane non furono quindi colte di sorpresa da un'azione improvvisa. In precedenza avevano anche lanciato dei lacrimogeni per disperdere i manifestanti. Eppure Rachel morì, come le case che voleva proteggere con il suo corpo. Alcuni giorni prima Rachel rilasciò una breve dichiarazione a una televisione locale "Mi sento come un testimone che assiste alla sistematica distruzione del popolo palestinese... Mi siedo a cenare con loro e comprendo che c'è una imponente macchina militare che ci circonda, che cerca di uccidere le persone con cui sto dividendo il cibo". Un ricordo per Rachel, oggi ricorre l'anniversario della sua scomparsa. Sepolta in vita da un bulldozer per il suo desiderio di pace.
> ISM Italia

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 16/03/2012 - 13:00
Tags:  

Un aiuto per il M5S Firma Day, 17-18 marzo    permalink

M5S_Firma_Day.jpg
Il M5S sarà presente con le sue liste in numerosi comuni italiani per le elezioni del prossimo maggio. In proporzione ai comuni oggetto di elezione nel 2011 il numero di liste è quasi raddoppiato. Il virus non si ferma. Le liste sono tutte nate spontaneamente da cittadini che hanno deciso di fare politica in prima persona come dovere civico. Le liste sono presenti all'indirizzo Liste M5S 2012. Alcune si stanno aggiungendo all'ultimo minuto e saranno pubblicate appena possibile.
E' necessario un aiuto da parte di tutti per raccogliere le firme necessarie nei comuni di appartenenza. Per questo il blog lancia un "Firma Day" con banchetti il prossimo fine settimana, 17 e 18 marzo. Le liste inseriscano nell'area di Foursquare del M5S le loro presenze. Firmate e fate firmare, genitori, mogli, mariti, fidanzate, suoceri e soprattutto i cognati.

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 15/03/2012 - 16:42
Tags:  

Chi si è fregato il gelato?    permalink

gelato_al_limone.jpg
"DEBITO PUBBLICO ?.. facciamo due conti sulla notizia di oggi sui dati pubblicati da Banca Italia? ... da bambino sono stato abituato dai miei genitori che se i soldini non c'erano non era un problema. Si risparmiava, non si comprava il gelato o i giocattoli che comunque imparavo a costruire da solo utilizzando legno, carta, creta.. materiale di recupero e una buona dose di fantasia e mia mamma cucinava forse più verdure ma sempre in maniera incantevole; oggi leggo sul giornale che l'Italia ha aumentato il suo debito pubblico in gennaio 2012 di 37,9 miliardi di euro e sembra una cosa normale far parte di uno Stato indebitato ad oggi per un totale di 1935,8 miliardi. Facciamo due conti con il pallottoliere; in 31 giorni questo aumento è per l'appunto 37.900 milioni di euro, per ogni giorno del mese sono stati 122,6 milioni di euro, ogni ora del giorno e della notte sono 5,1 milioni di euro, al minuto 85 mila euro. Cazzo cè qualcosa che mi sono perso? A che gioco stiamo giocando? E chi si sta mangiando tutto sto gelato?" Michele Fiori

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 15/03/2012 - 14:49
Tags:  

Nazionalizziamo le banche    permalink

banche-aliens.jpg

La banca è l'attrice protagonista del film horror del nuovo millennio. Ha preso il posto di Alien. Senza possibili dubbi. La crisi bancaria del 2008 è esplosa come un mostro incubato da anni nella società. I veleni tossici: derivati, junk bond, Cdo sono schizzati ovunque. Le istituzioni bancarie internazionali, la BCE, la FED, sono obbligate a tenere in vita le banche, i mostri legati all'organismo degli Stati. Se muore Alien, muore infatti anche il corpo che lo ospita. Le nutrono creando moneta dal nulla (che per l'appunto non vale nulla). Il prestito di 900 miliardi all'1% di interesse erogato dalla BCE alle banche europee tra gennaio e febbraio di quest'anno, in prima fila quelle italiane, non è servito a far ripartire l'economia con finanziamenti alle imprese. Questa enorme massa di denaro è servita alle banche per comprare titoli pubblici che sarebbero andati invenduti, e sui quali guadagnano interessi dal 4 al 6%, acquistare le proprie obbligazioni e investire su azioni a elevato rendimento. I soldi se li sono tenuti. Le aziende stanno morendo per mancanza di credito. I fidi sono negati o addirittura chiusi, i finanziamenti non vengono più erogati.
L'economia di Main Street è stata sostituita da quella di Wall Street. Da un'allucinazione ottica. Il denaro non si mangia. Ieri, Greg Smith, un alto dirigente della Goldman Sachs, ha lasciato la banca dopo 12 anni con una durissima accusa pubblica. Ha definito la Goldman Sachs dominata da una cultura "tossica", legata unicamente al profitto qui e ora, che tratta i propri clienti come pupazzi. E' forse il primo caso di un banchiere pentito che fa outing. Un Buscetta della finanza.
A cosa servono le banche? A favorire lo sviluppo delle imprese e del territorio. Ora sono autoreferenziali, scollegate dall'economia reale e da una visione del futuro (cos'è un investimento in un'impresa se non una scommessa sul futuro?). Le banche devono ritornare al servizio dello sviluppo e dello Stato. Dalla privatizzazione delle grandi banche voluta da Prodi negli anni '90, queste si sono allontanate dal loro compito. Sono mostri in libertà. Vanno ri-nazionalizzate. Messe sotto il controllo dello Stato e dei cittadini. Loro non si arrenderanno mai. Noi neppure.

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 15/03/2012 - 11:04
Tags:  

La matematica non è un'opinione    permalink

Daniele_Silvestri.jpg
L'Italia ha circa 61 milioni di abitanti. 19 milioni sono pensionati. 61 -19 = 43. Quattro milioni sono dipendenti pubblici. 43 - 4 = 39. Sette milioni circa sono familiari a carico di pensionati e dipendenti pubblici. 39 - 7 = 32. Circa dieci milioni sono bambini, adolescenti o studenti universitari. 32 -10 = 22. Quattro milioni sono disoccupati o scoraggiati. 22 - 4 = 18. Un paio di milioni evade le tasse. 18 -2 = 16. Dei sedici milioni rimasti la maggior parte è composta da lavoratori dipendenti che non possono evadere neppure un euro. Sedici milioni di italiani, che in gran parte non vedrà mai la pensione, tengono in piedi la baracca. In media quasi un italiano su quattro. Con l'aumento (certo) della disoccupazione questa percentuale è destinata a peggiorare. Quando arriverà a uno su cinque il Paese schianterà come un mulo caricato all'inverosimile.

Leggi e commenta il post su www.beppegrillo.it



pubblicato il: 14/03/2012 - 22:57
Tags:  

1 2 3 5  
FEEDSEEK
 


 

PABLOzoo 2.9.2 in progress
powered by AZAWEB & Co.